8 marzo 
					Presentazione 7° Corso Base di Cicloescursionismo (CE1)
					 
					 
					30 aprile 
					Vestignè, Castello di Masino, Azeglio, Lago di Viverone, 
					Maglione, Moncrivello, Vestignè  
					Bel giro ad anello lungo le strade dell’Alta Via 
					dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea.!Dislivello mt. 
					400/500; Km. 35; Difficoltà: TC / TC; Capigita: Valter 
					Bivanti e Paolo Maccone 
					14 maggio 
					Condove - Prarotto  
					Gita in collaborazione con la sezione di Ciriè. Percorso 
					in Bassa Val di Susa, con salita prevalentemente su asfalto 
					e discesa impegnativa su single track. 
					Difficoltà:BC+ con alcuni tratti OC - Dislivello: 1250m - 
					Lunghezza: 40km. Capigita: Beppe Savoca e Carlo Sottil. 
					28 maggio 
					da Arenzano a Varazze  
					... dal Convento e Parco del deserto si arriva al P.so 
					del Muraglione 394 mt. per sentiero si arriva al Santuario 
					la Guardia panoramico per poi scendere su Varazze e 
					rientrare con pista ciclabile ad Arenzano.  
					 
					Dislivello: 850m - Lunghezza: 25km circa - Difficoltà: MC / 
					BC. Capigita: Beppe Salassa (AE-C) e Daniela Cenna (ASE-C). 
  
					25 giugno 
					Forte Jafferau  
					... partendo da Gleise, passando per il Forte di Foens, Col 
					Basset per giungere infine al Forte Jafferau dove un 
					panorama mozzafiato a 360° ripagherà le nostre fatiche. 
					Superato il Forte, la discesa inizialmente BC ...  
					 
					Lunghezza: 35km - Difficoltà: MC+ / MC+/BC. Capigita: Enrico 
					Garoia (ASE-C) e Beppe Savoca. 
					01 - 02 luglio 
					Valle Stura  
					1° giorno, i 5 colli del Vallone di S. Anna 
					2° giorno, il Colle Stau, giro ad anello 
					 
					 
					1° giorno Dislivello: 1300m - Lunghezza: 25km - Difficoltà: 
					BC+ / BC+ 
					2° giorno Dislivello: 1400m - Lunghezza: 30km - Difficoltà: 
					BC+ / BC+ 
					Capigita: Beppe Salassa (AE-C), Daniela Cenna (ASE-C) e 
					Alfonso Mucciante (AE-C) Si richiede l'adesione anticipata 
					gita per prenotazione Albergo - seguiranno informazioni in 
					seguito 
					 
					09 luglio 
					Raduno interregionale LPV 2017  
					A cura della Sezione CAI di Pinerolo; seguiranno 
					comunicazioni e informazioni dettagliate.  
					 
					23 luglio 
					Monte Chaberton (Valle Susa) 3130 m  
					Da Fenils, interessante ed impegnativo percorso storico 
					 
					 
					Dislivello: 1860m - Lunghezza: 29,5km - Difficoltà: BC+ / 
					BC+ Capigita: Luca Marchetti (AE-C) ed Enrico Massucco (ASE-C) 
					 
					06 agosto 
					Col Leynir 3084 m  
					Spartiacque tra Val di Rhêmes e piana del Nivolet. 
					Bellissima ed impegnativa gita di alta montagna sui sentieri 
					reali con qualche portage fino ad arrivare ai caratteristici 
					sabbioni del Taou Blanc. 
					 
					 
					Dislivello: 1300m circa - Lunghezza: 28km - Difficoltà: 
					salita: asfalto 45%, sterrato 55% BC+ / discesa: BC (brevi 
					tratti OC). 
					Capigita: Tiziano Pistono (AE-C) ed Enrico Massucco (ASE-C) 
  
					10 settembre 
					Caserma della Mulattiera, 2430 m  
					Le vecchie strade militari e gli aspri territori di 
					confine della Alta Val di Susa.  
					 
					Dislivello: 1300m - Lunghezza: 25km - Difficoltà: MC+ / BC. 
					Capigita: Enrico Garoia (ASE-C) e Beppe Savoca. 
					 
					30 settembre - 01 ottobre 
					Il Triangolo Lariano  
					Bellissimo percorso, lungo ed impegnativo ma di gran 
					soddisfazione e molto panoramico che attraversa in verticale 
					il cosiddetto “Triangolo Lariano”, cioè il territorio 
					compreso tra i due rami del Lago di Como  
					 
					Capigita: Alfonso Mucciante (AE-C) ed Enrico Massucco (ASE-C) 
					Si richiede l'adesione anticipata per prenotazione Albergo - 
					seguiranno informazioni in seguito  
					 
					07 ottobre 
					Panorami in Val Pellice: la Sea di Torre  
					Pedalata pomeridiana adatta a tutti con magnifiche viste 
					sulla Val Pellice e sulla Valle Angrogna  
					 
					Dislivello: 750m circa - Lunghezza: 19km - Difficoltà: MC+ / 
					MC. Capigita: Enrico Commisso (ASE-C) e Paolo Maccone. 
  
					08 ottobre 
					I dintorni del Santuario di Crea  
					Piacevole itinerario ad anello tra la periferia di Asti ed 
					il Santuario di Crea tra le dolci colline monferrine  
					 
					Difficoltà:TC / TC+ - Lunghezza: 40 km - Dislivello: 600 m 
					Capigita: Valter Bivanti e Roberto Morra 
   |